Relazione tecnico-disciplinare del CTE della task force Serenissima in merito all'attacco a fuoco occorso dal giorno 5 agosto '04 al 6 agosto '04 in località AN NASIRIYAH (IRAQ)
TASK FORCE SERENISSIMA
COMANDO
WHITE HORSE (IRAQ), LI 9 AGO. 2004
OGGETTO: Relazione tecnico-disciplinare del CTE della task force Serenissima in merito all'attacco a fuoco occorso dal giorno 5 agosto '04 al 6 agosto '04 in località AN NASIRIYAH (IRAQ)
EVENTO ACCADUTO
Descrizione sintetica dell'evento
Dal giorno 5 al 6 ago. '04, in località AN NASIRIYAH, lungo la riva meridionale del fiume Eufrate, si è verificato l'attacco a fuoco in oggetto.
Generalità del personale coinvolto nell'evento
Gruppo Tattico rinforzato della task force Serenissima.
Topografia del luogo
Località città di AN NASIRIYAH (IRAQ), lungo la riva meridionale del fiume Eufrate.
Condizioni meteorologiche e grado di visibilità
Tempo: Bello, visibilità buona nelle ore diurne, ridotta nelle ore notturne per l'oscurità.
CRONOLOGIA DEGLI AVVENIMENTI E DESCRIZIONE DEGLI EVENTI SALIENTI
Giovedì 5 agosto '04
Alle ore 19,06 del 5 agosto 2004 il comando dell'ITALIAN JOINT TASK FORCE «IRAQ», ordinava di intervenire lungo la LOC (Line of Communication) «APPIA» in supporto a una unità Rumena verso la quale si stavano dirigendo circa 20 miliziani armati con armi portatili e RPG. La task force Serenissima, inviava sul punto di coordinate 38R PV 2500 2800 un dispositivo a livello compagnia per effettuare uno strong point [avamposto]. Alle ore 20,15 il dispositivo giungeva sul posto iniziando a fermare le auto giudicate sospette che transitavano in quella zona. Alle ore 20,30, su ordine del comando IT JTF IRAQ, il citato dispositivo veniva spostato in direzione di AN NASIRIYAH, nei pressi dell'incrocio in coordinate 38R PV 2090 3190 denominato W1, al fine di monitorizzare la situazione e controllare eventuale movimento di personale armato. Alle ore 20,45 la Sala Operativa della task force Serenissima veniva informata dal TOC dell'IT JTF IRAQ che a seguito informazioni ritenute attendibili, possibili disordini in AN NASIRIYAH avrebbero avuto come obiettivo la Local Police. Alle ore 21,25, in seguito alla massiccia presenza di miliziani nella zona dei ponti «Alfa», «Bravo» e «Charlie» in AN NASIRIYAH, il Comandante dell'IT JTF , dopo aver consultato il Comandante della task force Serenissima al fine di dirimere gli ultimi dubbi sulle modalità da adottare, dava ordine di attuare la seconda fase del FRAGO n. [
] Operazione «HIP HOP».
Tale FRAGO prevedeva lo schieramento di un Gruppo Tattico rinforzato nella zona Sud di AN NASIRIYAH a ridosso dei tre ponti al fine di mantenere il controllo delle rotabili principali della città e impedire il controllo da parte dei miliziani. Alle ore 21,42 le unità della task force Serenissima iniziavano il movimento verso le rispettive zone di schieramento ultimandolo alle ore 22,42.
Le forze sul terreno erano così disposte:
- il complesso su base 3ª Compagnia, comandato dal Ten. Giacomo MASSAROTTO, era schierato in prossimità del ponte «Alfa», occupando anche la ex base di LIBECCIO;
- il complesso su base X Compagnia, comandato dal Cap. Domenico SERMON, in prossimità del ponte «Bravo»;
- il complesso su base 5ª Compagnia, comandato dal Cap. Giovanni TEREBINTO, schierato in prossimità della passerella pedonale tra il ponte «Bravo» e «Charlie»;
- il complesso su base 2ª Compagnia, comandato dal Cap. Claudio GUASCHINO, schierato in prossimità del ponte «Charlie»;
- il complesso su base 1ª Compagnia, comandato dal Cap. Marco LICARI, schierato a tergo del dispositivo;
- le unità del 3° Squadrone di Cavalleria comandate dal Ten. Danilo PANICCIA, a presidio dell'incrocio in T9, punto nevralgico per i rifornimenti dell'intero dispositivo.
Il posto comando tattico del dispositivo, con il Comandante di Battaglione era schierato nei pressi del Campo delle Parate, mentre il comando del gruppo tattico con il Comandante della task force, si trovava nei pressi del ponte «Alfa» all'interno dell'ex base LIBECCIO. Inoltre presso il compound di WHITE HORSE un plotone della Compagnia Mortai con tre mortai THOMPSON da 120 mm.
Durante la fase di dispiegamento del dispositivo la 3ª Compagnia veniva fatta segno a fuoco con bombe da mortaio e armi leggere nei presi del ponte «Alfa». La 2ª e la 5ª Compagnia venivano attivate con armi automatiche e RPG lungo l'itinerario che portava alla loro posizione e in particolare in prossimità della sede della Local Police.
Al termine del dispiegamento del dispositivo venivano svelate diverse sorgenti di fuoco avversarie lungo tutto l'argine Nord del fiume Eufrate interessando tutto il fronte del dispositivo in movimenti differenti.
Il dispositivo rispondeva al fuoco con tiro mirato e selettivo nei confronti di quelle sorgenti di fuoco che si riuscivano a individuare.
Alle ore 23,40, a seguito di richiesta da parte delle unità sul campo, veniva sparata dalla base di WHITE HORSE una bomba da mortaio da 120 mm illuminante, con lo scopo di svelare altre postazioni nemiche a Nord dei ponti, non visibili altrimenti neanche mediante visori notturni o camere termiche. Alle ore 23,58, a seguito dell'autorizzazione ricevuta da parte del comando IT JTF , si procedeva all'eliminazione di sorgenti di fuoco nemiche mediante colpi di Blindo Centauro in quanto le postazioni si trovavano dietro fortificazioni non altrimenti raggiungibili.
Venerdì 6 agosto 2004
Alle ore 00,26 del 6 agosto 2004, a seguito dei reiterati attacchi avversari veniva sparata un'altra bomba illuminante sempre allo scopo di svelare altre postazioni nemiche. Alle ore 00,30, a seguito della sopraggiunta possibilità di impiegare 3 veicoli VCC Dardo, tratti dalla riserva della IT JTF IRAQ, quest'ultimi venivano posizionati rispettivamente 2 sull'ex base LIBECCIO e in prossimità del ponte «Bravo», al fine di garantire una più efficace cornice di sicurezza al dispositivo. Alle ore 00,36, a seguito di ricognizione di unità eliportate a Nord del fiume, non venivano riscontrati movimenti di miliziani. Alle ore 00,56 il Comandante della task force comunicava che in prossimità del ponte «Alfa», dopo un breve momento di sospensione dei combattimenti, era ripreso il fuoco avversario con mortai e mitragliatrici 14,5 mm e armi portatili.
Alle ore 1,05 veniva richiesto l'intervento del fuoco massiccio di tutte le unità in quanto il fuoco nemico aumentava sensibilmente. Per permettere l'individuazione delle postazioni nemiche veniva anche sparata una bomba da mortaio illuminante. Alle ore 1,15 il personale in coordinate 38R PV 1600 3400, veniva fatto segno a fuoco di armi automatiche e ha risposto in maniera proporzionata all'attacco facendolo cessare. Alle ore 1,45, a cura della compagnia comando e supporto logistico della task force Serenissima veniva effettuato il primo rifornimento in area d'operazione di viveri e munizioni.
Alle ore 1,50 in prossimità dei Complessi 3ª e X Compagnia esplodevano alcuni colpi da mortaio e le postazioni venivano raggiunte dal fuoco di armi portatili e di reparto. Il personale della task force Serenissima rispondeva al fuoco con armi di Reparto e individuali. Alle ore 02,05 veniva effettuata una ricognizione con elicotteri sulla zona dei combattimenti senza raccogliere informazioni particolari.
Alle ore 3,25 il Complesso minore su base 2ª Compagnia, disposto in prossimità del ponte «Charlie», veniva attivato da colpi provenienti da un mezzo civile che transitava lungo il ponte verso le sue posizioni. All'alt intimato dai militari, accompagnato da colpi di avvertimento, il mezzo non si fermava e il dispositivo rispondeva prontamente alla minaccia aprendo il fuoco con armi di Reparto causando l'esplosione del mezzo, il quale verosimilmente conteneva esplosivo. Alle ore 3,58 le unità della task force sono state ingaggiate con colpi d'arma da fuoco provenienti da un'abitazione 200 m a Ovest del ponte «Bravo». Anche in questo caso a seguito della risposta a fuoco la fonte è stata neutralizzata. Alle 4,25 un furgone in transito sul ponte «Charlie» (PV 207 343) direzione sud non si fermava all'alt dei militari, i quali aprivano il fuoco con armi portatili. Non si è riuscito a stimare il numero degli occupanti del furgone e quanti di loro sono rimasti feriti. Alle ore 6,15 le unità della task force distaccate presso l'ex base di LIBECCIO venivano fatte segno a fuoco con RPG e armi automatiche. La minaccia, proveniente dalla sede del partito del 15° SHABAN, veniva neutralizzata con fuoco di armi individuali e di Reparto. Alle ore 6,20 il Complesso minore su base X Compagnia veniva attaccato con mortai e ha risposto con armi portatili e di Reparto. Alle ore 7,10 venivano ultimate le barricate sul ponte «Charlie» al fine di impedirne l'attraversamento veloce. Alle ore 7,13, accompagnata da alcuni colpi di mortai caduti nelle vicinanze del ponte «Alfa», una vettura cercava di attraversare il ponte nonostante i colpi di avvertimento sparati dal personale della task force Serenissima. A seguito del fuoco mirato la vettura rimasta bloccata sul ponte e il personale ferito veniva soccorso da un'ambulanza locale. Alle ore 7,20 riprendevano le attività a fuoco con RPG e armi portatili sia sul ponte «Alfa» sia sul ponte «Charlie» provocando la risposta dell'unità della task force.
Alle ore 7,28 in prossimità della sponda nord del ponte «Charlie» veniva neutralizzata una postazione RPG con armi controcarro. Alle ore 8,10 gli elicotteri effettuavano una ricognizione su AN NASIRIYAH e non riscontravano nessuna novità.
Alle ore 8,17 giungevano dalla sede di WHITE HORSE i rifornimenti di viveri e munizioni. Alle ore 9,55 la task force Serenissima veniva fatta segno a fuoco nei pressi del ponte «Alfa» e nei pressi di LIBECCIO. Il dispositivo rispondeva a fuoco con armi portatili e di Reparto. Durante l'attacco non si sono riscontrati né feriti né danni ai mezzi. Alle ore 11,55 vengono udite due esplosioni a est del ponte «Bravo», presumibilmente colpi da mortaio; non si sono riscontrati né feriti né danni.
Alle ore 14,00 è avvenuto uno scambio di colpi di arma da fuoco sul ponte «Bravo» che ha coinvolto sia il personale a ridosso del ponte «Bravo» sia il personale disposto a difesa dell'ex base LIBECCIO. Il fuoco proveniente da alcuni miliziani nascosti in un palmeto, veniva reso inoffensivo a seguito dell'intervento di armi individuali e di Reparto da parte del personale della task force.
Alle 14,20 i miliziani presenti tra il ponte «Alfa» e il ponte «Bravo» effettuavano con armi portatili fuoco contro le unità della tf le quali rispondevano al fuoco.
Alle ore 15,30 da nord del ponte «Bravo» venivano sparati due colpi di mortaio caduti a Sud del dispositivo della tf non causando danni a persone e a mezzi. Alle 15,35 da nord del ponte «Alfa» veniva esploso un colpo di mortaio; le unità della TF hanno aperto il fuoco con un panzerfaust contro le unità nemiche.
Alle ore 15,40 è stato esploso un altro colpo di mortaio sempre da Nord in direzione del ponte «Alfa».
Alle ore 16,25 sono stati sparati da Nord sia in prossimità del ponte «Alfa» sia in prossimità del ponte «Bravo» molti colpi di armi portatili e altri due colpi di mortaio giunti in prossimità di «ANIMAL HOUSE». Il personale della TF rispondeva al fuoco con armi portatili e di Reparto.
Alle ore 17,57, su ordine del comando dell'IT JTF IRAQ il dispositivo della TF
[parole illeggibili nel documento, ma presumibilmente «tornava alla base», N.d.A.]
COLPI SPARATI DALL'UNITà DELLA TASK FORCE SERENISSIMA
Durante lo scontro a fuoco sono stati sparati i seguenti colpi:
- n. 36 nastri da 250 Cal. 7,62 NOT, di cui 33 in carico al Contingente e 3 dotazione di Reparto;
- n. 137 nastri da 100 colpi Cal. 12,7 PIT, di cui 85 in carico al Contingente e 52 dotazione di Reparto;
- n. 2336 Cal. 5,56 ordinari, di cui 551 in carico al Contingente e 1785 dotazione di Reparto;
- n. 573 colpi Cal. 5,56 traccianti, in carico al Contingente;
- n. 84 nastri da 200 colpi Cal. 5,56 NOT, di cui 70 in carico al Contingente e 14 dotazione di Reparto;
- n. 15 Panzerfaust DM 22 60 mm in carico al Contingente;
- n. 8 CC 120 illuminanti, in carico al Contingente;
- n. 13 CC 105/51 HESH, in carico al Contingente;
- n. 102 granate da 40 mm HE-DP, in carico al Contingente;
- n. 4 bombe da fucile illuminanti, in carico al Contingente;
- n. 8 colpi Cal. 3,38 LP, dotazione di Reparto;
- n. 29 bombe da fucile AMC LUCHERE, dotazione del Rgt. S. Marco;
- n. 13 granate da 40 mm HE-DP X AV7, in carico al Contingente.
DANNI SUBITI
Personale:
Durante il conflitto a fuoco, a causa dell'esplosione dei colpi sparati, il seguente personale riportava [i nomi dei militari feriti vengono riportati solo con le iniziali, N.d.A.]:
- Serg. F.D.A. effettivo all'8° Rgt Bersaglieri e comandato alla TF Serenissima per l'Operazione Antica Babilonia, «trauma acustico con ipoacusia», con prognosi di guarigione di gg. 7 (sette) salvo complicazioni;
- C.le Magg. Sc. M.E. effettivo all'8° Rgt. Bersaglieri e comandato alla TF Serenissima per l'Operazione Antica Babilonia, «trauma acustico orecchio destro» con prognosi di guarigione gg. 3 (tre) salvo complicazioni;
- C.le Magg. Sc. G.R. effettivo alla TF Serenissima «trauma acustico lieve dell'orecchio sinistro» con prognosi di guarigione di gg. 7 (sette) salvo complicazioni;
- C.le Magg. Sc. T.F. effettivo alla TF Serenissima «trauma acustico» con prognosi di guarigione di gg 3 (tre) salvo complicazioni;
- 1° C.le Magg. A.P. effettivo all'8° Rgt. Bersaglieri e comandato alla TF Serenissima per l'Operazione Antica Babilonia, «esiti emorragia congiuntivale, trauma acustico bilaterale» con prognosi di guarigione gg. 3 (tre) salvo complicazioni;
- 1° C.le Magg. R.D.N. effettivo alla tf Serenissima «trauma acustico» con prognosi di guarigione di gg 7 (sette) salvo complicazioni.
Dei miliziani si contano almeno 4 morti.
Mezzi: Nessuno.
Armamenti: Nessuno.
CONCLUSIONI
In merito all'evento in oggetto:
sentito il personale direttamente interessato all'attacco a fuoco;
espletati gli accertamenti del caso e nella considerazione che:
- lo schieramento del Gruppo Tattico rinforzato nella zona Sud di AN NASIRIYAH era stato disposto dal C.do IT JTF IRAQ in CAMP MITTICA in seguito alla massiccia presenza di miliziani nella zona dei ponti «Alfa», «Bravo» e «Charlie»;
- le unità dei lagunari sono state sottoposte a fuoco da bombe da mortaio e armi leggere nei pressi del ponte «Alfa» e successivamente con armi automatiche e RPG;
- il dispositivo ha risposto prontamente e proporzionalmente all'offesa, utilizzando armi individuali e di reparto con tiro mirato e selettivo nei confronti delle sorgenti di fuoco nemico. Inoltre durante l'attacco si era reso necessario l'utilizzo di bombe da mortaio illuminanti da 120 mm per svelare altre postazioni nemiche, non visibili mediante visori notturni o camere termiche;
- l'utilizzo dei colpi di Blindo Centauro erano necessari poiché le sorgenti di fuoco nemiche si trovavano anche dietro le fortificazioni non altrimenti raggiungibili;
- l'intervento del fuoco massiccio di tutte le unità della task force Serenissima era indispensabile in quanto il fuoco nemico era aumentato sensibilmente;
- durante l'attacco sono state messe in atto tutte le procedure tecnico tattiche che la situazione imponeva; infatti la precisione e la scelta oculata e ponderata dell'impiego dei sistemi «arma in dotazione», ha permesso di effettuare un'azione di fuoco mirata e selettiva per consentire a tutto il Gruppo Tattico di assolvere il compito assegnatogli;
- il personale si è attenuto a una disciplina corretta del fuoco;
- l'impiego delle armi è stato effettuato nella piena legittimità e nel rispetto assoluto delle Regole d'Ingaggio.
Per quanto sopra, non ravvisando alcuna responsabilità diretta o indiretta a carico del personale interessato, ritengo di definire l'evento senza alcun provvedimento disciplinare.
In merito all'evento in esame è stato effettuato inoltre in data 8 agosto 2004 la comunicazione all'Autorità Giudiziaria Militare competente (Procura Militare della Repubblica presso il Tribunale Militare di ROMA) e alla Procura della Repubblica presso il tribunale Ordinario di ROMA.
ALLEGATI: la cartina della località dell'attacco a fuoco e i referti medici dei militari feriti.
IL COMANDANTE DELLA TASK FORCE
Col. f. (Lag.) t. ISSAI Emilio MOTOLESE
Riportato da: "Nassirya, la vera storia" di Lao Petrilli e Vincenzo Sinapi, Lindau