It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: OdB]
Unità della Marina Italiana sul Fronte Orientale
by Tarabas Erdir Moramarth - 8/01/02
[torna indietro]
Ho letto ieri che "alcune unità della Marina [Italiana s'intende] presero parte ad operazioni nel Mar Nero e sul Lago Ladoga nelle vicinanze di Leningrado durante l'assedio della città. Ne sapete qualcosa? Che unità furono? Che attività svolsero?
Grazie, ciao
Tarabas Erdir Moramarth aka "Taras il Cosacco"

Reply di Jaco - 8/01/02

Il volume XI della storia della Marina Italiana nella II GM edito dall'USSME si intitola appunto "Attività in Mar Nero e Lago Ladoga".
Vennero destinati ad operare sul lago Ladoga dietro richiesta tedesca, i Mas 526-527-528-529, costituenti la 12º squadriglia MAS. Vennero trasferiti per strada e ferrovia fino a Sortanlhati, località destinata a fungere da base operativa. Operativamente erano alle dipendenze del Comando finlandese per la difesa del lago, con sede a Lahdenpohja, ma la parte disciplinare ed ispettiva dipendeva dall'Ufficio MM di collegamento con la Marina tedesca, a Berlino. Il totale degli uomini inviati in Finlandia fu di 7 ufficiali, 19 sottufficiali e 63 marinai, con inizio dei trasferimenti il 25 maggio 1942, ed arrivo a destinazione tra il 20 ed il 22 giugno. I compiti dei Mas vennero individuati dal Comando di zona nell'interdizione delle comunicazioni lacustri sovietiche tra Uusi Laatokka (Novaja Ladoga) e Morja. In seguito l'arrivo presso la base italiana di mezzi tedeschi (posamine e pontoni) suggerì l'idea di cooperare con questi mezzi per proteggere l'azione di sbarco lungo le rive sovietiche del lago di contingenti di truppe tedesche. Ma già ad agosto, allorchè l'insieme delle forze operanti sul lago era indicato in 6 motoscafi posamine e 14 pontoni di vario genere, oltre ai Mas italiani, si sottolineavano le difficoltà d'impiego di mezzi siluranti in un ambiente lacustre. In definitiva i Mas affondarono il 15 agosto una cannoniera circa 20 km a nord est di Morja, il 28 un piccolo vascello da carico, e qualche inconcludente scontro con similari unità sovietiche. Ad ottobre con il lago prossimo agelare, i Mas sbarcarono armi e siluri e vennero ritirati dal settore.
Per approfondimenti consiglio il volume di cui sopra.

Jaco

Reply di AeroCommi Roma - 8/01/02

"I MAS italiani sul Ladoga"
di Pierangelo Caiti
su Rivista Italiana Difesa 5/1983
Lunghezza: 4 pagine

I sommergibil "tascabili" nel Mar Nero
di Renato Cepparo
su "il Giornale" - data ignota del 1990

AeroCommi Roma
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: OdB]