It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: OdB]
Regia Aeronautica: composizione
by Aerei Italiani - 06/05/02
[torna indietro]
Cercavo informazioni sul numero di aerei che componevano uno stormo.

Reparti operativi R.A.

Stormo CT - Caccia Terrestri - 72 aerei + 4 di supporto formato da 3 Gruppi di 24 aerei cadauno a sua volta formato da 2 Squadriglie (x gruppo) di 12 aerei ciascuna. Le Sq. erano formate da 3 sezioni di 4 aerei ciascuna.

Stormo BT - Bombardamento Terrestre - 36 aerei + 4 di supporto formato da 2 Gruppi di 18 aerei formati da 2 Squadriglie (x Gruppo) di 9 aerei ciascuna. La Sq. erano formate da sezioni di 3 aerei ciascuna.

Stormo OA - Osservazione Aerea - 36 aerei + 4 di supporto/trasporto formato da 2 Gruppi di 18 aerei ciascuno formati da 2 Squadriglie (x Gruppo) di 9 aerei ciascuna. Le Sq. erano formate da sezioni di 3 aerei ciascuna.

Stormo da Trasporto 54 aerei + 4 di appoggio.

Si badi bene che tutto ciò era puramente teorico in quanto quasi nessun reparto ha mai avuto piene capacità offensive/difensive. Molti Gruppi e Sq. durante la guerra foruno resi - Autonomi/e - in quanto direttamente comandati dal settore di appartenenza . Altro esempio fuorviante MARINAVIA aveva delle Sezioni Costiere distaccate. L'unico Stormo d'assalto era formato da 6 Sq.

I comandi operativi della R.A. erano divisi in settori:
1º Squadra aerea -SQA1 - QG - Quartier Generale a Milano
2º Squadra aerea -SQA2 - QG - Quartier Generale a Palermo
3º Squadra aerea -SQA3 - QG - Quartier Generale a Roma
4º Squadra aerea -SQA4 - QG - Quartier Generale a Bari
5º Squadra aerea -SQA5 - QG - Quartier Generale a Tripoli: fino al 15 luglio 1940 era la Aeronautica della Libia divisa in settore Ovest (Tripoli) e Settore Est (Tobruk), poi sotto il comando del Supercomando ASI - Africa Settentrionale Italiana - e qui mi sono dimenticato (e ti pareva) della APC Aviazione di Presidio Coloniale che in Libia comprenderà sino a 74 aerei divisi tra 1º AVP (poi APC) - Aviazione Vigilanza Presidiaria - 2º gruppo APC - Aviazione Presidio Coloniale - 1 Btg Sahariano (o Aviazione Sahariana - che confluirà nell'AVP poi APC), sezioni distaccate nelle oasi/avanposti. Per riallacciarmi ai thread precedenti sulle azioni di Giarabub non esisteva, a differenza di altri avamposti, un presidio di aviazione APC in quanto per il Comando Superiore Giarabub per la sua vicinanza ai confini non garantiva necessaria sicurezza. La ridotta venne poi aerorifornita sino al 9 febbraio (con una ultima puntata il 27 febbraio) da alcuni trimotori trasporto/SAS. Da quello che e' lecito sapere i trimotori atterrarono a Giarabub e Cufra sino al 8 Gennaio 1941 trasportando in 30 missioni 106.500 Kg. di materiale poi da tale data si parla di effimeri aviolanci.
Aeronautica della Sardegna ASAR QG a Cagliari
Aeronautica dellEgeo AEGE QG a Rodi
Aeronautica dell'Albania AALB QG a Tirana
Aeronautica Della Sicilia ASIC QG a Palermo
Aeronautica della Tunisia ATUN QG a Tunisi
Aeronautica della Provenza APRO QG a Salon de Provence
Aeronautica dellAfrica Orientale AOI QG ad Addis Abeba
Corpo Aereo Italiano CAI QG a Bruxelles
Corpo di Spedizione Italiano in Russia CSRI QG a Tudora

A disposizione:
MARINAVIA:
- L'Aviazione Ausiliaria per la Regia Marina - ricognizione marittima
- Le sezioni di ricognitori inbarcati sulle navi della R.M.
I Corpi aerei speciali SAS
ESERCITAVIA: l'Aviazione per il Regio Esercito.
Aviazione Civile:
- NCAL Nucleo comunicazioni Ala Littoria
- NCA Nucleo Comunicazioni Avio Linee
- NCL Mucleo Comunicazioni LATI
Perdonatemi che sicuramente ho dimenticato e tralasciato molte cose.

Ciao
Diego
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: OdB]