It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: OdB]
Divisioni costiere italiane
by Jaco - 2/04/01
[torna indietro]
La formazione ed il numero delle divisioni costiere italiane nel corso del II conflitto mondiale costituisce un problema alquanto complesso, stante la totale mancanza di omogeneità nelle tabelle e nell'organizzazione dei reparti, assemblati alla meglio con strutture improvvisate. Detto questo, secondo Madej, Italian Order of Battle in WII 1940-44 e Nafziger, Organizational Series, le divisioni ebbero numerazione tra 200 e 230, ma senza nomi organici. Le divisioni inquadravano sostanzialmente 50 battaglioni territoriali ed una ottantina di battaglioni di CCNN. In genere non c'è nessun nesso numerico tra divisione e reggimenti assegnati ne standardizzazione di sorta nelle dotazioni. Il Q.G. divisionale sarebbe dovuto essere al 12/2/42 su 2 ufficili superiori, 1 capo di stato maggiore, un sezione operazioni su 7 ufficiali, 2 addetti al personale, un H.Q. su 43 ufficiali e soldati con una stazione R.T., 12 carabinieri per funzioni MP, una sezione trasporti su 10 uomini, 2 auto, una camionetta e due moto. La compagnia genio divisionale mista (sic!) avrebbe dovuto avere 21 uomini, 1 moto, 1 bicicletta (in genere c'era solo questa...) 2 camionette, per la sezione comando: poi 2 o più plotoni misti su comando plotone e 3 squadre di 14 soldati l'una oltre ad una squadra mista trasmissioni su 34 uomini, 2 stazioni radio campali. L'assegnazione di reggimenti e la loro struttura, invece non era specificata, essendo diversa da divisione a divisione. Variabile ed in genere tendente all'inesistenza il parco mezzi e trasporti, che nella ipotesi migliore prevedeva un parco "rinforzato" su 59 uomini, 1 auto, 30 camionette, 4 ambulanze, 4 camion cisterna e tre moto. Parimenti variabile l'organizzazione delle batterie d'artiglieria assegnate alla divisione, che, fatto "tipico" il gruppo misto d'artiglieria costiera, avrebbe previsto: HQ su 23 uomini e 2 mg pesanti, batteria pesante su 112 uomini, 1 pezzo da 305 o 2 da 194; batteria media su 112 uomini e 2 pezzi da 120, 149 o 152 oppure 4 da 105/28, e batteria leggera sempre con 112 uomini e 4x100 o 4x75mm. Spesso venivano aggregate "unità anti-paracadutisti" su 2 squadre fanteria ognuna con 1 sergente ed 11 uomini con 1 bicicletta per squadra come mezzo.

Le divisioni furono: Jaco
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: OdB]