Truppe in A.O.I.
by Emanuele Cattarossi - 03/03/02
Mi interessa particolarmente l'ordine di battaglia delle truppe italiane in A.O.I. al momento della nostra entrata in guerra. So della presenza delle divisioni nazionali "Granatieri di Savoia" e "Africa" ma non ne conosco la composizione. Dall'opera di Dal Boca: "Gli Italiani in Africa Orientale" si riesce ad individuare alcune divisioni o brigate coloniali (101^ e 102^ divisione e 15^ brigata coloniale) ma un quadro preciso non esiste. Qualcuno sa darmi qualche indicazione circa, numero e denominazione, composizione e dislocazione delle nostre forze (presenti in AOI in
numero di 200.000)?
Reply di Jaco - 03/03/02
[...]
Nel momento di massima espansione, cioè ai primi di dicembre, la situazione
era (al 10/6/40 le forze erano le stesse solo con dislocazioni diverse per
le unità inviate nel british somaliland)
Settore Giuba:
- a Brava riserva generale raggruppamento dubat del Giuba, su 1º, 3º e 4º gruppi bande
dubat + banda cammellata Dubror, 2 batterie cammellate.
- a Bardera la 20º brigata coloniale
in formazione
- a Dinsor la 92º brigata coloniale su 3 bn
- a Gelib il QG della 102à div. coloniale con il 122º gruppo art. su 3
batterie, coy mortai da 81, plotone autoblindo, parte del 7º bn pionieri,
parte della 27º coy radio+la 91º brigata coloniale
- a Guben la brigata coloniale "basso Giuba" con il comando di settore,
comprendenete 3 battaglioni carabinieri coloniali, e 2 batterie
- ad El Wak il 103à gruppo bande coloniali dubat
- ad Afmadu l'8º gruppo bande coloniali.
- a Mogadiscio in formazione il QG della 101º div. coloniale su 121º gruppo
art. e dil resto della 27º coy trasmissioni. In più: 5º legione camice nere, lavoratori militarizzati su 2 battaglioni, 1 compagnia di milizia forestale; battaglione PAI della Somalia, su 3 coy di CCRR e 2 coy della GdF; 4º regg. coloniale su 4º bn costiero, coy camice nere e coy deposito.
- a Chismaio: il 5º regg. coloniale, su 5º bn. costiero, bn. misto e coy di
guarnigione coloniale.
Distretto Meridionale:
- a Gimma l'86º brigata coloniale ed la 6º legione lavoratori (MVSN)+ regg.
PAI su 3 bn rinforzato da 3 coy di CCRR e 2 di GdF
In via di costituzione la brigata fanteria di Ghima, su banda Gallabi, 100º
gruppo art., 4º bn. camice nere e 1 bn. misto.
- a Neghelli: la brigata fanteria del settore sud, su 4 bn di camice nere, il
4º gruppo art. motorizzata.
- a Iavello il QG della 21º div. coloniale con 1º gruppo misto art. 7º gruppo
cav. e parte del 4º bn. pionieri ; 7º brigata coloniale cav,. su 1º e 3º sq.
(nazionali), sezione autocarrata e 2 sq. coloniali.
- a Mega la 9º brigata coloniale su 4 bn.
- a Moyale la 25º brigata coloniale su 3 bn.
- ad El Cumo, il 1º gruppo bande di frontiera;
- a Conderabe il 5º gruppo bande di frontiera;
- a Ghimirra, in formazione il QG della 22º div. coloniale su 2º gruppo misto
art. coy camice nere, e parte del 5º bn. genio.
- a Magi la 1º brigata coloniale su 4 bn e il 2º gruppo bande di confine.
- In riserva generale a Ghimbi l'11º brigata coloniale su 4 bn, il gruppo
bande Rolle e in formazione il QG della 23º div. coloniale su 3º gruppo
misto art. e parte del 5º bn. genio.
- ad Asosa la 10º brigata coloniale su 4 bn+ il 4º gruppo bande di frontiera;
- a Gambella il 3º gruppo bande;
- ad Alghe la 18º brigata coloniale su 3 bn.
In formazione il QG della 24à div. coloniale con elementi del 4º bn. genio.
- a Dilla l'85º brigata coloniale su 4 bn.
Settore Settentrionale:
- ad Asmara, in riserva generale: il 3º gruppo art. (nazionali) su 103º, 105º
e 106º gruppo art. (36 pezzi da 77/28);poi: 2º brigata coloniale su 5 bn.
Brigata corazzata dell'Africa Orientale, su 1º e 2º coy (24xL3/35), sq.
corazzato Amara, coy motocilcisti; 2º legione MVSN di lavoratori
militarizati, (su 3 coorti ed 1 centuria, più coorte di milizia forestale);
regg. fanteria "asmara"; bande PAI e 5coy di CCRR coloniali inquadrate in 1
regg. di polizia coloniale dell'Eritrea; coy AA di camice nere;
a Massaua:1º regg. costiero coloniale su 1º bn. costiero, 1 bn camice nere,
e 2 batterie;
- a Cheren il raggruppamento squadroni autocarrato (su 4 sq, il gruppo
motorizzato camice nere "Eritrea", gruppo misto art.); 2º brigata cav.
coloniale (gruppi di cav. coloniale 2º, 3º e 15º )
- ad Agordat la 42º brigata coloniale su 3 bn;
- ad Alghena la 5º brigata coloniale su 3 bn;
- a Nacfa la 44º brig. coloniale su 3 bn e il QG della 1º div. coloniale su
compagnia genio, compagnia mortai da 81, banda cav. " Amara", 101º gruppo
art. coloniale;
- a Cheru la 41º brigata coloniale su 4 bn; il QG della 4º div. coloniale su
coy genio, banda cammellata "barca", 102º gruppo art.
verso Kassala la 12º brigata fanteria col. su 2 bn camice nere 4 bn
coloniali; la 1º brigata fanteria motorizzata (nazionali) costituito dal
raggruppamento motorizzato bande PAI su 6 bande, più il costituendo reparto
volontari tedeschi, i cpy di CCRR;
- a Tessenei la 16º brigata coloniale su 4 bn; il Qg della 2º div. coloniale
(su coy genio, 5º gruppo cav. coloniale, 104º gruppo art.);
- a Gullui l'8º brig. coloniale su 3 bn;
- a OM Ager la 43º brigata coloniale su 3 bn;
- ad Adi Remor la 45º brigata col. su 3 bn, composta anche dal bn camice nere, già QG del Settore Uolcait;
- a Gondar la 6º brigata coloniale su 4 bn; il 14º gruppo bande a cavallo con
coy camion corazzati, e sezione autoblindo fiat e lancia;
la 3º legione di lvoratori MVSN; la brigata nazionale camice nere di Gondar
su 3 bn e coy art. mista;
il regg. statico fanteria "Gondar" con bn. autonoma camice nere, coy
deposito e territoriale; 3 coy CCRR coloniali, 2 di GdF e 1 bn. coloniale
PAI.
- a Debarech la brigata camicenere dio Settore su 5 bn, e di il Gruppo bande
Uollo Ambassei;
- a Debra Tabor la 21º brigata coloniale su 4 bn;
- a Metemma la 4º brigata coloniale ed il 1º gruppo bande di confine;
- a Gubba il 2º gruppo bande;
- a Debra Marcos la brigata camice nere del settore occidentale, su 4 bn e coy
mista art.; 3º brigata coloniale su 5 bn;
- a Burie la 19º brigata coloniale su 3 bn+ gruppo bande "Altipiano"
- a Danghilla la 22º brig. coloniale su 6 bn;
Settore Est:
- riserve di settore : ad Harar la 15º brigata col. su 3 bn; il 2º autogruppo
sugli autoreparti 601,602,603.
il gruppo art. di Harar, 1 bn. camice nere, il 6º bn. genio, la 4º legione
MVSN ed il Gruppo API di Harar, su bn PAI, 3 cpy di CCRR e 2 coy GdF.
a Berbera la 70º brigata col. su 4 bn;
- in avvicinamento a Zeila la brigata fant. somala su raggruppamento dubat
della Somalia (bande 2-6 e 101 con sottogruppi Dubror 1 e 2)
- ad Aiscia la 17 brigata coloniale su 4 bn;
- ad Assab la brigata di formazione "Assab" su 2 bn coloniali, 1 bn. nazionale
e 3 batt.
- ad Uardere il 102º gruppo bande Dubat;
- a Dante il 3º regg. costiero coloniale, su 3º bn. costiero, coy costale
indip.
- ad Addis Abeba in riserva generale: la 65º div. Granatieri di Savoia, su 4
bn granatieri, 1 batt. bersaglieri, 1 bn alpino, 1 bn mitraglieri, 3 coy
mortai, gruppo squadroni Neghelli, 60º regg. art. con 24x65/17 12x100/17
12x105/28 e x149/13)
Div. Cacciatori d'Africa (HQ div, 4bn fant, 2 bn camice nere, bn genio)
11º brigata camice nere su 11º legione e 3 bn camice nere;
1º ragg. art. (gruppi 25, 31, 36 con 32x105/28)
2º ragg. art. aa (gruppi 10, 24 con 16x75/46 )
gruppo carri su 321º e 322º coy carri (24xM11/39) 3º sq carri veloci
(15xL3/35), batteria AT 47/32
1º autogruppo (autoreparti 1,2,3,4)
1º legione MVSN lav. militarizzati;
di presidio in città: bn camice nere "Addis Abeba", bande PAI raggruppate
nel regg. PAI "Scioa";
- ad Adama la 14º brig. fant. coloniale, su 3 bn; la 61º su 4 bn;
- ad Aussa il gruppo bande Dancalia;
- a Dessiè il gruppo camice nere sett. Est su 4 bn ed 1 coy art. mista; la 7º
Legione MVSN lav. militarizzati;
- a Ghedo la 7º brigata coloniale su 3 bn;
- a Gogetti la 23º b. coloniale su 4 bn;
- a Debra Birhan i gruppi sq. cav. col. 4-11-16
- a Uacnè un gruppo bande;
- ad Ada i gruppi sq. col. 6 ed 8;
- a Dire Daua la 13º brig. col. su 3 bn;
- a Debra Sina il gruppo bande Nilo Basciò ed 1 Banda Gallabi;
ogni brigata coloniale inoltre aveva 1 o 2 batterie di art.
Jaco