It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: Storia Moderna]
Galere sforzade veneziane
by Andrea Tirondola - 01/05/02
[torna indietro]
Un piccolo (mica tanto) quesito per gli amanti della Serenissima, Marco S. in primis. Nel 1545, grazie al Da Canal, a Venezia viene finalmente allestita una piccola flotta di galere equipaggiate con rematori forzati. Con la parte del 19 aprile 1547 i Pregadi stabilirono che i sopracomiti di queste galere venissero scelti dal neo-costituito Collegio della Milizia da Mar, e non dai supremi organi (Maggior Consiglio o Senato stesso) come avveniva per le galere equipaggiate da volontari e zontaroli. Il problema è che - come si sa - dopo qualche decennio praticamente tutte le galere venete erano sforzate, tranne quelle dei Capi da Mar. Ed è anche pacifico che i comandanti di tutte lei galere erano eletti dal Maggior Consiglio o dai Pregadi. Non riesco tuttavia a rintracciare l'atto formale (e la sua data) col quale le istituzioni maggiori revocarono al Collegio della Milizia da Mar la facoltà concessagli nel 1547. E' difficile che ciò sia avvenuto senza un'espressa pronuncia legislativa, data l'importanza della materia. Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie
Andrea

Reply di Marco S.

Io so che la maggioranza dei galeotti delle galere veneziane era fatta da uomini cosidetti "liberi" (galeotti di liberta') almeno fino alla metà del sec.XVII. A Lepanto c'erano solo 16 galere forzate su 110 ed erano state armate così solo per sfuttare quanto più possibile gli "arsili" presenti in Arsenale.

Credo che una galera forzata, vada intesa come una nave armata da soli forzati senza paga ed ad essa assegnati dalla relativa amministrazione dello stato.

In realtà i metodi di arruolamento di Venezia mi risultano tanto numerosi da sfuggire ad ogni classificazione. Non c'erano solo i volontari o gli zontaroli (cioè le "leve" della Terraferma), ma per esempio i galeotti liberati trattenuti per pagare le loro spese, le persone non si sa come arruolate nelle isole dell'Egeo, gli schiavi comprati o prigionieri di guerra, gli ex-schiavi cristiani dei turchi liberati, che ovviamente prestavano servizio sulle galere liberatrici, finchè queste giungevano in un porto per loro adatto (e magari ciò significava mesi od anni).

Su tutto questo interferiva la facoltà del comandante di integrare la paga dei galeotti per arruolare i migliori o comprare i migliori schiavi, trattandoli come egli ritenesse opportuno (questi non erano galeotti, in quanto non dipendenti dalla relativa amministrazione dello stato).

Comunque credo che il concetto di "libertà", liberi od in catene che si fosse, avesse poco a che fare con la vita in galera e forse aveva ragione il Da Canal a tagliare la testa al toro e dire "imbarchiamo solo galeotti".

D'altra parte, finchè le galere furono impiegate in grande numero, abbiamo una Venezia che si lamenta sempre di un gettito largamente insufficiente di forzati per la flotta (anche tenendo conto che usufruiva di quelli forniti da alcuni altri stati italiani). Ergo, la maggioranza dei galeotti doveva essere arruolata "in qualche modo" diverso.

Personalmente, per quanto conti il mio parere, visto che ti vedo ben documentato in merito, credo che l'eccezione sulla nomina del sopracomito si riferisse solo verso le "galere forzate", cioè ufficialmente classificate come tali perche' l'onere del loro equipaggiamento era stato formalmente dato in carico all'amministrazione penitenziaria, per il tramite del Governatore dei Condannati (se non sbaglio si chiamava così).

Per il resto credo fosse un casino, che sfuggisse ad ogni classificazione: una galera poteva iniziare una guerra con un equipaggio di galeotti di libertà (zontaroli o volontari) e poi dopo qualche anno ritrovarsi un misto di volontari dalmati, schiavi turchi, schiavi cristiani liberati, profughi albanesi in fuga dal Turco, forzati provenienti dall'amministrazione dello stato, greci imbarcati un po' per amore (piccola paga) un po' per forza (minacce varie) o ex-forzati trattenuti per pagarsi le spese, ma formalmente liberi.

In generale, credo che vi fosse una enorme differenza tra lo status formale (di pace) di una galera e l'equipaggio effettivo durante la guerra. Nel cuore della campagna di Candia, una galera veneziana era come un aspirapolvere, che arruolava tutto e tutti (un po' coi soldi ed un po' con le legnate). Una dolente "zattera della Medusa" che ci permette di apprezzare meglio il valore delle imprese della marina veneziana. Il peso delle glorie dei Mocenigo e dei Morosini venne sopportato da questi uomini, spesso anche poco raccomandabili, ma ai quali deve andare il nostro indistinto rispetto.

Questo è il poco che posso dire e spero possa esserti di aiuto.

Ciao : )
Marco
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: Storia Moderna]