Quando da armi ad avancarica a quelle a percussione?
by Marco Vet. - 13/01/02
Ciao a tutti.
Desidererei sapere quando, nel campo delle armi leggere, può
considerarsi tramontato il classico fucile ad avancarica, per passare ai più
moderni fucili e moschetti a percussione. Qualcuno saprebbe dirmi quale
potrebbe essere stata l'ultima battaglia combattuta con gli avancarica e
quale la prima con gli altri? Avete qualche libro da consigliarmi su questo
argomento?
Ciao e grazie a tutti.
Marco Vet.
Reply di Giuseppe78 - 14/01/02
Riassumendo in breve le fasi dell'evoluzione delle armi leggere nel corso
dell'800:
1) Passaggio generalizzato da parte delle principali nazioni
europee da moschetti e pistole ad avancarica, canna liscia, sistema
d'accensione a pietra focaia, alle corrispondenti armi
sempre ad avancarica e a canna liscia, sistema a percussione
a partire dal 1835 circa, proseguendo fino al 1845 circa.
2) Passaggio generalizzato da parte delle principali nazioni europee da
moschetti e pistole ad avancarica, canna liscia, sistema d'accensione a PERCUSSIONE,
alle corrispondenti armi sempre ad avancarica e con sistema a percussione, a
CANNA RIGATA con proiettili sistema Miniè e simili a partire dal 1850
circa, proseguendo lungo tutti gli anni '50.
3) Passaggio generalizzato da parte delle principali nazioni europee da
fucili e pistole ad avancarica, canna rigata, sistema d'accensione a PERCUSSIONE,
alle corrispondenti armi a canna rigata, a RETROCARICA con sistema d'accensione ad ago subito dopo la guerra Austro-Italiana-Prussiana del 1866. Fa eccezione la Prussia che aveva adottato il fucile Dreyse ad ago già a partire dal 1841 solo per alcuni corpi e l'aveva poi progressivamente esteso a tutte le forze armate.
In quanto alla domanda dell'ultima battaglia combattuta con armi ad avancarica, è difficile dare una risposta: per esempio io so che obsoleti moschetti ad avancarica A PIETRA
FOCAIA furono usati nelle prime fasi della Guerra Civile Americana (1861-
62) da parte di alcuni reparti Confederati, si trattava di vecchi residuati
giacenti negli arsenali e destinati a essere rottamati, ma che furono
frettolosamente riesumati a causa della carenza di armi; in generale questa
guerra fu combattuta prevalentemente con fucili ad avancarica rigati a
percussione, ma ci fu anche un ampio uso di armi a retrocarica (a colpo
singolo o a ripetizione) come gli Henry, Sharps e Spencer usati da ambo le
parti.
L'esperienza che convinse in realtà gli altri paesi europei a
passare in fretta alla retrocarica fu la strepitosa vittoria dei Dreyse ad
ago prussiani sui Lorenz austriaci ad avancarica nella guerra del 1866.
La prima guerra combattuta completamente con armi a retrocarica da tutte le
parti fu il conflitto Franco-Prussiano del 1870-71.
Saluti
Giuseppe'78