It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: Storia Contemporanea]
Il marinaio di terza classe Cleombroto
by Marco S. - 07/03/01
torna indietro
Forse non tutti sanno che Garibaldi fu marinaio della Regia Marina Sarda, tra la fine del 1833 e l'inizio del 1834, imbarcato prima sulla fregata "Euridice" e poi sulla fegata "Des Geneys". Era stato arruolato con il grado di marinaio di terza classe e con il nome di battaglia di "Cleombroto" (come si usava nell'antica marina velica, dove non si guardava tanto per il sottile con i nomi).

Naturalmente il nostro amico faceva molta propaganda mazziniana anche nella marina e, in seguito alla sua partecipazione ad un fallito "moto" a Genova, dovette disertare per sfuggire alla cattura sotto l'infamante accusa di "cospirazione contro il governo" (da questo episodio inizierà il suo esilio ma anche la sua "carriera" sudamericana).

Mi sembra che, complice forse il nome di battaglia (che comunque non impedì di individuare chi fosse in realtà quel marinaio), tale accusa fosse ereditata pari pari dagli archivi della Regia Marina Italiana e quindi poi da quelli Marina Militare repubblicana. Se non ricordo male, solo in occasione della impostazione dell'ultimo incrociatore "Garibaldi", all'inizio degli anni '80 di questo secolo, si provvedè a cancellare dallo stato di servizio del marinaio Cleombroto quella grave macchia.

Se è vero, possiamo dire che Garibaldi fu l'unico uomo a diventare generale del Regio Esercito, pur continuando formalmente ad essere considerato un traditore per la Regia Marina ?

Ciao : )

Marco
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: Storia Contemporanea]