It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: Attualità]
Vittorio Veneto in Albania: precisazione
by Junker - 27/12/01
[torna indietro]
Francesco Gasperretti wrote in message

La Marina non ha neanche una portaerei (indispensabile nei conflitti dell'era moderna), abbiamo delle navi vecchie di 30-40 anni tipo la Vittorio Veneto che tra l'altro, vista la grande professionalità degli ufficiali è riscita anche a incagliarsi davanti alle coste dell'Albania suscitando grasse risate tra i nostri alleati europei!!!


Ora quando lei fa riferimento "vista la grande professionalità degli ufficiali" lei fa una affermazione ben precisa: poiché si sono incagliati ed hanno suscitato grasse risate non sapevano fare il loro mestiere: nel particolare caso l'incidente che lei riporta ha avuto grande seguito anche e soprattutto per la tipica abitudine italiana del fare informazione: decontestualizzando si offre al pubblico, solitamente non molto esperto, una notizia ed una chiave di lettura prefabbricata.

Però quella notte si verificò un episodio molto semplice ed anche piuttosto banale: si alzò un vento molto forte (75 kts, per la precisione) e l'ancora perse la presa nel periodo di tempo necessario per far girare le eliche, ovvero in quei cruciali 6-7 minuti che avrebbero permesso di portare fuori la nave; con la nave incagliata è stata seguita la procedura standard, ovvero aspettare che passi il fortunale ed alleggerire la nave; il tutto è durato circa 30 ore, il tempo di fare arrivare una cisterna che potesse imbarcare il gasolio da scaricare, cisterna MM che arrivava da Durazzo e due rimorchiatori da Brindisi per "tenere la prora" ovvero dirigere la nave che, date le condizioni, non può manovrare con il timone. Circa alle cinque di mattina, con un bel "avanti tutta", la nave, scarica si è liberata ed ha ultimato la sua missione.
Nessuno ha chiesto nulla agli albanesi e loro nulla hanno dato, a parte rilasciare interviste risibili, soprattutto da parte di chi non ha neppure una cartografia dei propri porti.

Mi dispiace ma non accetto accuse di scarsa professionalità da parte di chi non conosce il mestiere.. a, tra l'altro, io c'ero.
Circa la stampa straniera sono chiacchere: in mare gli incidenti accadono e spesso sono disastrosi, come il caso dell'Andrea Doria, e coinvolgono navi sia civili che militari: la invito a scorrersi la letteratura relativa.

Bye, Junker
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: Attualità]