Impiego Su25
by Nemo - 16/05/02
Ciao a tutti, una mia piccola curiosità: si parla spesso dell'A-10,
dell'importanza del suo ruolo e di come sia stato rivalutato dopo la Guerra
del Golfo. Si sente però parlare di meno del suo corrispettivo russo, ovvero
il Su-25. Ha incontrato lo stesso successo operativo? E' (era) un aeromobile valido,
beninteso, per il suo specifico ruolo? E' tuttora apprezzato?
Grazie mille a chi vorrà rispondere.
Nemo
Reply di Amedeo Matteucci
Al di fuori dell'Europa orientale il Su-25K è stato esportato (ed usato in
combattimento) in Iraq e Angola. In anni più recenti si dice siano state
fatte anche forniture a Croazia, Congo ed Etiopia ma non se ne sa molto,
non si è neppure sicuri se si tratti di Su-25K o Su-25TK.
Sono stati impiegati in Cecenia e sono stati anche impiegati
dall'aviazione Georgiana nel 1992 contro le truppe russe in Ossetia.
Le esperienze in Afganistan (il primo impiego risale al 1981) sono state
generalmente positive. Si dice che i guerriglieri afgani inizialmente
pensassero che fosse un velivolo di costruzione tedesca, per quanto lo
ritenevano temibile.
L'impiego operativo ha poi portato a tutta una serie di miglioramenti
rispetto alle prime serie: principalmente la corazzatura tra i motori e il
miglioramento del sistema antiincendio, migliorie che hanno ridotto
drasticamente le perdite inflitte da cannoncini AA e Stinger.
I Su-25 sono stati protagonisti anche di episodi singolari, come il duello
(senza storia) del Su-25 pilotato dal col. Ruckoj (in seguito diventato
famoso in tutto il mondo per motivi "politici") contro un F-16A pakistano:
Il colonnello aveva accettato il duello senza speranza per proteggere il
resto della sua formazione: risultato finale un AIM-9L in quel posto... è
interessante notare che i dispositivi RWR, probabilmente a causa della
scarsa manutenzione, non hanno funzionato privando i piloti sovietici di un
tempestivo allarme.
In un altro episodio, un Su-25, caduto in una 'imboscata' SAM è riuscito ad
evadere parecchi missili (e si dice addirittura ad abbattere uno Stinger a
cannonate!) prima di essere abbattuto (il pilota, star. lejt. Konstantin Grigor'evic Pavljukov, GSS [postumo]).
Anche i velivoli iracheni si dice siano stati molto apprezzati dai loro
piloti, pur non essendo stati impiegati in modo massiccio nel conflitto
Iran-Iraq.
Tirando le somme, si può dire che il Su-25, nato, come ricordava Marco, come
aereo da CAS e non come controcarro dedicato (anche se è senz'altro
impiegabile in quel ruolo) abbia avuto un discreto successo. Per i dettagli
tecnici dell'aereo si può trovare molto anche all'indirizzo suggerito da
Sergio, in aggiunta basterà ricordare che l'aereo (lungi dall'essere una
copia dell'americano YA-9) è nato quando ci si è resi conto che non sempre
un caccia leggero (MiG-15, 17, 19, 21) della FA era in grado di operare
efficientemente come aereo da CAS e, soprattutto di seguire dappresso le
punte avanzate delle unità corazzate. La possibilità di operare praticamente
a ridosso del fronte è stata spinta al massimo nel Su-25: carrelli
rinforzati per operare da piste semipreparate, motori in grado di accettare
anche carburante per autovetture, strumenti per la manutenzione primaria
impacchettabili in speciali contenitori stile "serbatoi supplementari" etc.
da questo punto di vista si può senz'altro dire che abbia risposto alle
aspettative.
ciao
Amedeo
Reply di Jaco
Anche la Corea del Nord dispone di almeno un reggimento operativo, i primi
sei arrivati furono 6 Su25K nell'88.
[...]
La missione in cui il Grach di Pvlyukov distrusse due Stinger fu nel
dicembre '86: il primo distrutto con una raffica di AO-17, il secondo con
una salva di razzi non guidati. Venne poi abbattuto il 21 gennaio '87; colpito da uno Stinger, si eiettò ma ferito non riusci a comunicare al combat SAR la sua posizione e dopo un'ora,
circondato da guerriglieri afgani, si suicidò.
Jaco
Reply di Amedeo Matteucci
Per dirla tutta diciamo che si è fatto saltare con l'ultima bomba a mano
insieme ad un guerrigliero, dopo aver esaurito i cinque caricatori dell'AK
quello della pistola e la prima bomba a mano... dicono che abbia ammazzato
una ventina di 'dusmany' prima di soccombere.
ciao
Amedeo