It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: Attualità]
Delta Force
by IX Reggimento d'Assalto \"Col Moschin"\ - 19/11/01
[torna indietro]
Mi potreste dire dove c'è qualche notizia più particolareggiata sulle Kommando Spezial Krafte Tedesche che sono impegnate in Afganistan?

Dunque che dirti, il KSK è un'unità speciale molto recente, infatti la costituzione risale al 1994, e si occupa di tutte quelle che missioni speciali che vanno da azioni dietro le linee nemiche, recupero ostaggi, piloti abbattuti in territorio nemico, LRRP, fino all'evacuazione di cittadini tedeschi in paesi stranieri durante particolari momenti di crisi (cfr. Rwanda 1994**).

I primi soldati iniziarono ad essere addestrati nel 1996, l'anno dopo venne creato il primo nucleo, mentre solo nell'anno 2000 si raggiunse la completa operatività Facente parte dell'Esercito, il KSK, può agire, a differenza del piu' famoso GSG9, oltre i confini nazionali.

L'unità è così formata :

- 1 compagnia comando e trasmissioni
- 1 compagnia da ricognizione LRRP
- 4 compagnie commando
- 1 compagnia supporto
- 1 plotone addestramento

Ogni compagnia commando è composta da 1 plotone HQ e 4 plotoni commando, ciascun plotone e' formato di 4 squadra con 4 uomini ciascuno.

La compagnia LRRP invece inquadra un elemento HQ, 1 plotone commando con 8 squadre, 1 plotone da ricognizione con 12 squadre.

L'armamento è piuttosto eterogeneo, e comprende molto materiale già in dotazione all'Esercito tedesco, immancabile l'MP5, seguono fucili d'assalto G36, fucili sniper G22, mitragliatrici MG3, HK21 e HK23, lanciarazzi anticarro panzerfaust e missili MILAN, pistole P8, e PII subacquea.
Il reparto è inoltre dotato di veicoli Unimog da 2 t, e Mercedes Benz serie G.

**
E' da questa esperienza che nasce l'idea di creare il KSK, difatti durante la famosa evacuazione dei civili dal Rwanda, i cittadini tedeschi furono evacuati da personale militare francese e belga in quanto la Germania non disponeva di una particolare unita' appositamente addestrata a svolgere incarichi speciali "oltre oceano".

Byez
Aleks

Reply di Giuseppe Fassari - 19/11/01
Non vorrei essere considerato un perfezionista, ma in quell'occasione (Ruanda 1994) il grosso del lavoro fu fatto dai Belgi e dagli...Italiani.

Infatti è di quell'epoca l'operazione Ippocampo con cui un centinaio tra Incursori della Marina e parà del Col Moschin arrivarono a Kigali ad evacuare insieme ai belgi i cittadini occidentali.

Il loro impegno fu così profiquo che furono richiamati il 1º Giugno per un'operazione chiamata in codice Entebbe (dice niente questo nome?) con un G-222 ed un C-130H per l'evacuazione di un centinaio di persone asseragliate all'interno di una chiesa. Da notare che in quell'occasione per motivi di spazio i trasporti arrivarono senza mezzi ruotati e le Special Forces italiane procurarono il tutto... sul posto.

Bye

Giuseppe Fassari



Reply di IX Reggimento d'Assalto \"Col Moschin"\ - 19/11/01
"Giuseppe Fassari" wrote in message
Non vorrei essere considerato un perfezionista, ma in quell'occasione (Ruanda 1994) il grosso del lavoro fu fatto dai Belgi e dagli...Italiani.

Forse mi sono spiegato male, comunque hai fatto bene a precisare. Io naturalmente mi riferivo solo al "contesto tedesco"; ovvero mi limitavo a segnalare che fu proprio la mancanza di un unita' speciale tedesca "worldwide" durante l'evacuazione in Rwanda, uno dei motivi che hanno spinto alla creazione del KSK.
In ogni caso i cittadini tedeschi (una manciata invero) a quanto ne so, furono evacuati dai militari franco/belgi, mentre all'operazione "Silver Back" del marzo 94 parteciparono anche unita' francesi e statunitensi, oltre che a quelle italiane e belghe (queste ultime storicamente impegnate nella zona fin dagli anni 60).

La natura dell'operazione "Entebbe", avvenuta a giugno dello stesso anno, era pero' diversa almeno dal punto di vista italiano, in quanto il compito principale era scortare il personale sanitario militare e della Croce Rossa. Era inoltre decisamente piu' ridotta in termini di uomini impiegati a quanto ricordo.
Fra le altre cose, mi vengono in mente i profughi del Rwanda che arrivarono su veicoli ONU e CR per essere soccorsi e portati in Italia.

Da notare che in quell'occasione per motivi di spazio i trasporti arrivarono senza mezzi ruotati e le Special Forces italiane procurarono il tutto... sul posto.

Aaahh i mezzi ruotati tipo pick-up, privati per l'occasione delle portiere... alcuni veicoli, i mejo ridotti, ce li portammo pure a casa, e non solo noi altri... ;))

ByeZ
Aleks
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: Attualità]