It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: Attualità]
Forse può interessare: Quanto vale un F-104?
by Davide Pastore - 08/11/00
[torna indietro]
Hello ICSMmers.
Mi è capitato tra le mani qualche dato che, forse, può interessare gli appassionati: si tratta del "valore" [*] degli aerei in servizio.

[*] scritto tra virgolette, in quanto si tratta di un'entità burocratica che non è detto abbia una precisa rispondenza con la realtà:
- il "prezzo" [prezzo sul mercato, non valore] che si riuscirebbe a spuntare per un F-104 è, ritengo, non troppo lontano da zero (uno sfasciacarrozze ti darà, forse, una milionata; il 101% delle Forze Aeree mondiali lo accetteranno in dono, come gate guardian, a patto che glielo trasporti tu; etc...);
- d'altra parte, se io oggi volessi un F-104 *NUOVO*, la spesa per ri-allestire la linea di montaggio dell'aereo _E_ degli impianti elettromeccanici di bordo me lo farebbe costare non molto meno di uno Shuttle;
- il "valore" qui riportato è invece analogo al valore per cui assicurate la macchina (e si tratta proprio di valori assicurativi) che è pressochè del tutto diverso dal valore dell'usato che trovate nelle tabelle di Quattroruote, che a sua volta non ha rispondenza con la cifra che spunterete nella vendita.

Messe le mani avanti con questo ampio preambolo, passiamo ai numeri.

A) Un F-104ASA vale, buon peso, 3 miliardi e 225 milioni.

Chi è colpito da crisi di riso si rilegga il preambolo.

Ove modificato in F-104ASA-M, il valore sale a 3 miliardi e 800.

Per piazzare meglio nel quadro temporale le suddette cifre, aggiungiamo che il velivolo più longevo (stavo per scrivere un altro aggettivo) è della classe 1968. Il meno longevo è della classe 1979.

(Sì, abbiamo comprato F-104 fino all'anno di grazia 1979. Si tratta del lotto costruito per i turchi, e da essi rifiutato. Poche Forze Aeree possono fregiarsi del titolo: "vola su aerei rifiutati dai turchi").

Domanda: ma come si ottengono 'sti numeri?
Risposta: prima si calcola il valore a nuovo (teorico), e poi lo si svaluta in dipendenza dell'età. Vi risparmio i calcoli.

Il valore a nuovo di un F-104ASA è, udite udite, 16 miliardi e 100. (Sì, lo so che per questo prezzo ti porti a casa un F-quel.che.vuoi con gli interni in pelle). Un F-104ASA-M, 18 miliardi e 600.

B) Un TF-104G vale leggermente di più: 3 miliardi 360 milioni. La data di nascita può trovarsi tra il 1965 ed il 1969. Chi scrive è solo di pochi mesi più, ehm, longevo. Valore a nuovo: 16 miliardi e 800.

C) A salire: Un G-222 va da un massimo di 15 miliardi e 300 ad un minimo di 7 miliardi e 400, a seconda dell'anno natale che può trovarsi tra il 1988 ed il 1973.
(non sono sicuro al 100%, ma mi sembra che in questo caso l'ultimo lotto sia stato rifiutato dai libici. "Vola su aerei rifiutati dai libici", Wow!) Valore a nuovo: 37 miliardi e 200.

D) Un MRCA vale già una bella sommetta: da 36 miliardi e 400 per un classe 1989 a 20 miliardi e 700 per un classe 1982. Valore a nuovo: 88 miliardi e 400. Presumibilmente i russi, per queste cifre, ti svenderebbero un SSBN equipaggiato, con Sean Connery compreso nel prezzo.

E) Per gli AM-X, per varie ragioni, è disponibile solo il valore a nuovo: la modica cifra di 31 miliardi tondi per un monoposto, e di 33 miliardi per un biposto.

F) Dulcis in fundo un preserie EFA, (ovviamente) nuovo, vale Lit.170.000.000.000= (diconsi.lire.italiane.centosettantamiliardi=). Chi scrive ritiene che il prezzo finale di produzione, a regime, sarà un pochino (ma non molto) più basso.

--
Davide
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: Attualità]