It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: Attualità]
Cannoni sugli aeromobili d'attacco
by Nemo - 29/05/02
[torna indietro]
Ciao a tutti. Mi sono sempre chiesto: ma su aeromobili d'attacco al suolo è previsto l'uso del cannone (o dei cannoni) contro bersagli di terra? Ovvero, d'accordo sui vari A-10, Su-25 & co. è montato proprio per questo scopo, ma su aeromobili come il Tornado oppure l'AMX (tanto per restare nelle file dell'AMI) oppure ancora l'F-15E o l'F-16 è previsto l'uso contro bersagli di terra e ci sono esercitazioni a riguardo, oppure è solo per autodifesa, dogfight e raffiche di avvertimento? Era la RAF a non voler montare il cannone da 27mm sull'EF-2000 o sbaglio? Grazie mille, ciao ciao.

Nemo

Reply di Giuseppe Fassari

Giusto perché hai chiamato in causa un "qualcuno". Diciamo che il cannone viene montato ovviamente per un impiego anche contro obbiettivi di terra ed in tal senso di norma si addestrano i . Naturalmente parliamo di obbiettivi di tipo soft, oppure laddove una buona scarica di cannoncino potrebbe creare più un effetto psicologico che altro (immagina una missione di Combat SAR con il Sandy che vuole scoraggiare qualche plotone che si sta avvicinando troppo al membro di equipaggio da recuperare). E' vero però che il loro impiego è sempre più limitato e d'altra parte con la maggior parte delle missioni che si svolgono oltre i 3.000 metri è naturale. Di recente soltanto durante alcune missioni CAS è stato possibile usare il cannone e parlo del Kossovo e dell'Afghanistan e sempre contro bersagli morbidi come truppe o veicoli non protetti. Ad ogni modo visto che costa molto poco ed è immune da ECM si monta sempre su ogni nuovo velivolo.

Per le esercitazioni, queste rientrano nella normale attività di reparto e l'AMI le compie durante le usuali campagne a Decimo sul poligono di Capo Frasca in Sardegna, oppure a Punta della Contessa in Puglia. Si usano di solito proiettili STRL, ovvero inerti ed a rimbalzo limitato, mentre in caso di conflitto si impiegano mix di esplosivi (per i cannoni che lo permettono), perforanti ed incendiari.

Il discorso del calibro è legato, a mio parere, alla Forza Armata ed al tirare acqua alle proprie industrie, ovvero gli europei puntano al Mauser, eccetto i francesi che hanno un'arma come il Defa da 30. Gli americani mantengono i loro Vulcan, con l'eccezione del 25 mm dell'Harrier, il quale esiste però anche in pod per altri velivoli. In ogni caso il JSF avrà il Mauser, a dimostrazione della bontà dell'arma, con i Marines che lo vogliono comunque in pod, ma è un po' il motivo per cui anche l'Harrier lo monta in un'installazione simile. Per gli inglesi...mah! Sono sempre stati parecchio strani.

Bye

Giuseppe Fassari
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: Attualità]