Volevo sapere qualcosa di più approfondito sulla selva di Teutoburgo, in
particolare
- Quali erano le intenzioni di Varo e come cadde in un'imboscata tesa dai
Cherusci?
- Come Germanico vinse Arminio? Esiste qualcosa di scritto che narri
l'evolversi delle battaglie tra i Romani ed i Cherusci?
Necessito urgentemente di sapere come furono combattute (dove come e quando) le battaglie che
permisero a Germanico di riconquistare le tre aquile delle tre legioni
distrutte.
- Germanico disse veramente di aver vendicato la strage della Selva di
teutoburgo del 9 d.C.?
Per quanto riguarda la narrazione delle battaglie è sufficiente un link o
un riferimento ad un testo di uno storico antico o moderno. Non so se Tacito
racconta per intero lo svolgersi delle battaglie di germanico contro i
Germani.
Grazie infinite
Agricola
Reply di Gianfranco Cimino
Di solito a queste domande risponde (perentoriamente) il Patricius
(ovverosia Magister militum utriusque militiae) Lorenzo, ma visto che è da
un po' che non da notizie, lo sostituisco io.
Varo stava marciando con tre legioni e vari reparti ausiliari per la Selva
di Teutoburgo, portando con sè un bel po' di bagaglio (compreso il tesoro
della Provincia), stava infatti andando ad organizzare la raccolta fiscale
tra i vari popoli sottomessi. Più che una battaglia aperta fu una grossa imboscata in una foresta, i Romani pensavano che la zona tra il Reno e l'Elba fosse oramai pacificata, ed il
comandante dei Germani, Arminio, era addirittura cittadino romano. In quanto a Varo era un civile, più che un militare, era stato nominato da poco governatore della Provincia, pare che addirittura fosse stato avvertito da altri Germani della possibilità di un'imboscata, ma non prestò fede alla notizia.
Come Germanico vinse Arminio?
Vado un po' a memoria, non ho il tempo di rivedermi gli Annales.
In una situazione tattica simile, Germanico, comandante migliore, sconfisse
Arminio alla battaglia dei campi Agrivarii, 16 d.C. Infatti il leader dei Cherusci aveva preparato un'imboscata in una striscia di terreno acquitrinoso, con la fanteria nascosta dietro un terrapieno e la cavalleria nei boschi, pronta a prendere alle spale i Romani.
Ma Germanico presagì la trappola, e mandò truppe nei boschi e contro il
terrapieno, che fu preso solo al secondo tentativo, grazie anche all'uso
dell'artiglieria. Dopo di che i Romani rastrellarono i boschi, comunque la gran parte dei
Germani riuscì a mettersi in salvo.
Precedentemente, alla battaglia dell'Idistavisio Germanico aveva sconfitto
Arminio ed annientato buona parte del suo esercito (lo stesso Arminio era
stato ferito). Le schiere germaniche occupavano una collina boscosa, e controcaricarono la
fanteria ausiliaria romana che saliva al'attacco. Ma i Germani furono colpiti nei fianchi dalla cavalleria romana, ripiegarono allora verso i boschi, ma anche là trovarono fanteria romana; l'ultima carica della riserva dei Germani, guidati da Arminio, si infranse contro la
fanteria ausiliaria romana, Armino stesso fu ferito, molti dei suoi in fuga
annegarono nel Weser, altri furono cacciati ed uccisi dai Romani nei boschi.
Esiste qualcosa di scritto che narri l'evolversi delle battaglie tra i Romani ed i Cherusci?
Le fonti principali sono Svetonio (soprattutto per Teutoburgo) e Tacito, le
loro opere sono disponibili (in latino) on line (basta attivare un motore di
ricerca), oppure facilmente reperibili in libreria.
come furono combattute le battaglie che permisero a Germanico di riconquistare le tre aquile delle tre legioni distrutte.
Le battaglie furono appunto Idistavisio e Campi Angrivari, ma le aquile
furono ridate indietro, non riconquistate sul campo di battaglia.
Germanico disse veramente di aver vendicato la strage della Selva di
teutoburgo del 9 d.C.?
Così tentò di accreditare la propaganda romana, in realtà Germanico, su
ordine di Tiberio, dovette abbandonare l'idea di conquistare la Germania
Magna (impresa allora non impossibile, ma difficile)
Per quanto riguarda la narrazione delle battaglie è sufficiente un link o> un riferimento ad un testo di uno storico antico o moderno
Tacito è sufficiente, in Italia è edito dalla BUR.
Non ti fidare mai ciecamente delle fonti secondarie (e men che mai dei siti
internet a meno che non siano raccolte di testi classici o bibliografie di
qualche università, meglio se tedesca o anglosassone), leggiti prima degli
avvenimenti che vuoi ricostruire direttamente sui classici e fatti una tua
idea, poi confrontati con le fonti secondarie (quelle serie, non i volumetti
della Osprey).
ciao
Gianfranco