Qualcuno sa darmi notizie (storia, equipaggiamento, OOB, impiego) sugli squadroni libici di cavalleria savari, con particolare riferimento al periodo della seconda g.m.?
Reply di Roberto Bagna
Erano organizzati su:
Comando della Cavalleria della tripolitania, poi Comando del 1º Gruppo Squadroni e infine (1940) Comando della Cavalleria della Libia. Fascia verde e farmula (una specie di gilet) verde con guarnizioni bianche.
1º Squadrone (Tripolitania), fascia nera e farmula nera con guarnizioni bianche.
1º Squadrone (Tripolitania), fascia nera e farmula nera con guarnizioni bianche.
2º Squadrone (Tripolitania), fascia azzurra e farmula azzurra con guarnizioni bianche.
3º Squadrone (Tripolitania), fascia cremisi e farmula cremisi con guarnizioni bianche.
4º Squadrone (Tripolitania), fascia verde e farmula verde con guarnizioni bianche.
5º Squadrone (Tripolitania), fascia gialla e farmula gialla con guarnizioni bianche.
6º Squadrone (Tripolitania), fascia a strisce verticali bianche e nere e farmula nera con guarnizioni bianche.
7º Squadrone (Tripolitania), fascia a strisce verticali bianche e rosse e farmula rossa con guarnizioni bianche.
Comando del Gruppo squadroni della Cirenaica (dal 1923 al 1927), poi Comando della Cavalleria della Cirenaica (1927 - 1934) e Comando 2º Gruppo squadroni, poi confluito nel Comando della Cavalleria della Libia. Fascia a strisce
verticali bianche e nere e farmula nera con guarnizioni bianche, nel periodo 1933-37 entrambe furono blu.
4º Squadrone (Cirenaica), fascia azzurra e farmula azzurra con guarnizioni bianche.
5º Squadrone (Cirenaica), fascia cremisi e farmula cremisi con guarnizioni bianche.
6º Squadrone (Cirenaica), fascia verde e farmula verde con guarnizioni nere.
7º Squadrone (Cirenaica), fascia a strisce verticali arancione e nero e farmula nera con guarnizioni arancioni.
8º Squadrone (Cirenaica), fascia a striusce verticali nere e verdi e farmula nera con guarnizioni verdi.
Armamento sciabole e moschetto 91.
Roberto
Reply di Mauro Geranzani
I reparti libici di cavalleria savari erano armati e vestiti all'europea ed addestrati a combattere esattamente con le stesse tecniche di impiego della cavalleria italiana, a differenza delle truppe libiche di cavalleria spahis, equipaggiate e addastrate alla maniera araba. Gruppi squadroni di Spahis e Savari furono utilizzati nelle operazioni di copertura con alterni successi in specie sul confine algerino-tunisino della Libia. Una parte di essi fu poi, dopo il 25 giugno, trasferite sul fronte egizio. Infine, a partire dai primi del '41, furono destinati alla difesa del Sahara Libico e del Tripolino. Al giugno '40 esistevano 5 gruppi squadroni Spahis/Savari, ridotti poi a 2 nei primi del '41.
Saluti
Mauro Geranzani