Lupo e Sagittario
by Henry Newbolt 18/09/02
La notte del 21 Maggio due convogli salparono da Milo diretti a Creta, precisamente a La Canea ed Heraklion. Il convoglio diretto a La Canea era composto da circa 20 caicchi carichi di 2331 soldati tedeschi ed era scortato dalla torp. Lupo (C.F. Mimbelli); fu intercettato a nord di Capo Spada alle 23.00 dalla Forza D (Contrammiraglio Glennie), composta dagli Inc. Dido, Ajax e Orion e dai CT Janus, Kimberley, Hasty e Hereward. Il Lupo lanciò due siluri e fece fuoco con i 100/47 e le mitragliere, contemporaneamente distese cortine fumogene; venne colpito 16 volte ma lamentò solo due morti e riuscì a disimpegnarsi; nonostante l'attacco del Lupo gli Inglesi distrussero il convoglio, anche se la maggior parte dei naufraghi venne recuperata. Il Cap. Mimbelli stimò di aver colpito un incrociatore.
Il convoglio diretto ad Heraklion era composto da circa 30 caicchi ed era scortato dalla torp. Saggitario (T.V. Cigala Fulgosi); fu intercettato il mattino del 22 Maggio alle 8.30 dalla Forza C (Contrammiraglio King), composta dagli Inc. Naiad, Perth, Calcutta e Carlisle e dai CT Kandahar, Kingston e Nubian. Il Saggitario attaccò gli incrociatori lanciando siluri e sparando con i 100/47 e riuscì a colpire il CT Kingston; contemporaneamente stendeva cortine fumogene per coprire il convoglio. Il Contrammiraglio King dapprima mandò i suoi CT ad aggirare le cortine per attaccare il convoglio ma ben presto li richiamò indietro visto il sempre più elevato consumo di munizioni AA, e si allontanò verso sud. Il convoglio riuscì a ritirarsi indenne a Milo. Ambedue le formazioni vennero sottoposte ad attacchi aerei che causarono vari danni.
Fonti:
La difesa del traffico con l'Albania, la Grecia e l'Egeo - Lupinacci -
U.S.M.M.
"Spica" una classe gloriosa - T.Marcon - Bollettino d'Archivio
The naval war in the Mediterranean - Greene & Mssignani - Chatam
The Italian Navy in WWII - Sadkovich - Greenwood
Air war for Yugoslavia, Greece and Crete - Shores, Cull & Malizia - Grub
Street
H.N.