It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: II GM]
Ju 87 nella Regia Aeronautica
by Jaco - 06/05/02
[torna indietro]
Tempo fa ho visto delle immagini di Stuka con insegne italiane. Quanti ne aveva a disposizione la regia aeronautica? Dove erano dislocati? Come si sono comportati nel corso della guerra?

Reply di Jaco

96º Gruppo B.a.T. , circa 100 veivoli in carico a partire dal 24 agosto '40, prima missione il 2 settembre. Basi iniziale Comiso, poi trasferiti in Libia. Buon rendimento, ma il gruppo venne ritirato dalle operazioni dopo perdite disastrose a conclusione di Compass.
Jaco

Reply di Aerei Italiani

Posso solo integrare qui e là i precedenti bei post: i J87 fecero la loro comparsa nell'agosto del 1939 (3-4) a Guidonia insieme a He.111 e Me.109 ma è solo nel luglio 1940 che Superaereo chiede 100 Ju87B. Negli effetti immediati ci furono due commesse: una di Ju.87B2 -n.50 e Ju.87R2 n.50. I B2 avrebbero dovuto assere portati a st. R.2. (con un costo tot. di Lit.423.000.000) Da quello che posso aver compreso possono essere arrivati in Italia circa 159 Ju.87 versioni B2 R2 e D - D3 , e utilizzati durante la guerra dal 96º - 97º -101º - 121º con molto onore dagli equipaggi sul Mediterraneo, Malta, Balcani, Grecia, AS, Sicilia, Sardegna e Aeronautica Cobelligerante. Da notare che molte azioni (a differenza dei Tedeschi) furono compiute da esigui nuclei di aerei tali da rendere più effecaci le reazioni avversarie contraereee e di caccia.
Ciao
Diego

P.S. in ricordo del M.llo "Banana" Ennio Tarantola:
http://digilander.iol.it/enniotarantola/
http://digilander.iol.it/enniotarantola/TarantolaVelJu87.htm
http://digilander.iol.it/enniotarantola/TarantolaProfiloFoto01.htm
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: II GM]