It.Cultura.Storia.Militare On-Line
invia stampa testo grande testo standard
Bookmark and Share
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: II GM]
La difesa di Aquisgrana 1944
by Jaco 09/01/03
[torna indietro]
"Ball" wrote:
Ho letto che verso la fine del '44, nella zona di questa città, benché gli usa di Patton si fossero avvicinati ad essa già agli inizi di settembre, si svolse un'efficace difesa da parte della Wehrmacht che ritardò di mesi l'avanzata usa. Mi potete dare qualche ragguaglio in più a proposito??

La difesa di Aachen si inquadra nelle operazioni condotte durante l'assalto al cosiddetto Vallo Occidentale tedesco. Le operazioni attorno alla città iniziarono il 22 settembre quando il VII e XIX CdA USA tentarono di sfruttare la penetrazione effettuata nelle settimane precedenti a Sud e Nord della città. L'unità prescelta per l'assalto fu la 30 div. fanteria, con la 2º corazzata disponibile per sfruttare il successo; il settore d'attacco quello a n. della città, lungo il fiume Wurm dove sarebbe dovuta passare la 2à div. per permettere alla 30 di piegare verso s.e congiungersi con il VII corpo, presso Wuerselen. In appoggio alle operazione della 30º vi era la 29º con il compito di fissare il nemico tra Sittard e Geilenkirchen. Disponibile per l'attacco furono resi 26 battaglioni artiglieria, inclusi quelli della 2º cor., 29º e 30º fant., altri 4 battaglioni subordinati a quest'ultima divisione ad hoc, 8 battaglioni del XIX corpo e 3 dell'artiglieria d'Armata. Dal 22 iniziarono in supporto gli attacchi della IX Forza Aerea, con 360 bombardieri e 72 cacciabombardieri destinati specificamente a questo compito.

Le stime alleate sulle forze tedesche erano sostanzialmente esatte: il col. Platt, ufficiale alle informazioni della 1º Armata, aveva ritenuto che ci fossero in linea non più di 7 deboli battaglioni tedeschi tra Geilenkirchen ed Aachen, quindi altri 2 del 330º regg. 183º Volksgranadier div. A Sud di Rimburg vennero stimati 5 battaglioni appartenenti alla 49º e 275º divisione, oltre a 4 battaglioni di artiglieria per tutta l'area di operazioni , una batteria pesante ed un paio di pezzi ferroviari. Il dispositivo tedesco era sotto la responsabilità del LXXXI Panzer Korp. del gen. Koechling.

L'attacco americano iniziò il 2 ottobre; il 4 venne deciso, a fronte di progressi lenti ma costanti di lanciare nella mischia il CCB della 2º div. cor. I tedeschi reagirono con l'arrivo in linea di una pletora di unità tratte da ogni settore possibile: un btg. di Landschutzen, un batt. obici, dal settore della 12º div. fant. a sud della città, 3 batteria At dal settore della 246º div. fant., una compagnia a demolizione, mentre il comando della 7º Armata inviò: elementi delle scuole fanteria Dueren e Juelich, un btg. fant. della 275º div., un btg. di mitraglieri, 2 batt. art. da 150mm ed un btg. obici pesanti.

Pur essendo sottopressione ad Aachen, venne poi distaccato anche il 404º regg. della 246º div. per far fronte alla penetrazione americana. Il personale delle scuole di addestramento entrò in linea al posto degli elementi del 343º regg. 183º VG, opposto alla 29º div. rendendolo disponibile per contrattacchi nel settore minacciato. Questa prima fase delle operazioni venne diretta a rompere le difese tedesche attorno alla città, senza che i combattimenti interessassero l'abitato vero e proprio; la breccia venne aperta ed il 7 nonostante gli sforzi tedeschi , le operazioni si arrestarono nel settore del XIX corpo con un successo alleato.

La ripresa a partire dalla metà del mese rientra nelle operazioni USA condotte per demolire definitivamente le difese del Reich. La fase principale inizò dal 12 con l'arrivo nel settore della 246 div. fant. del I SS Pz. Korp (116 Pz. Div, 3 PzGr.) per irrobustire le difese: tuttavia al 20 del mese l'abitato di Aachen era nelle mani del 1106 regg. pionieri e del 18º fanteria, 26 div.

L'assalto USA avvenne sui lati del saliente tenuto dagli elementi del I SS Pz Korp, e venne portato dal settore della 30º div. che agiva da martello, mentre il VII Corpo, 1º div. fant. fungeva da incudine. Il 16 la città era accerchiata e meno di 5000 tedeschi erano al suo interno. Circa metà della 3º PzG Div ruppe le linee verso Haren, mentre all 16.15 del giorno 16 gli elementi del 119º fant. 30º div, mossisi dal lato nord del saliente, chiudevano la sacca poco ad est del fiume Wurm. Il bilancio finale delle operazioni su Aachen , concluse a mezzogiorno del 21 ottobre con la cattura di 1600 prigionieri, fu di circa 3000 tra morti feriti e dispersi per le truppe della 30º div., circa 750 tra gli uomini della 1º inclusi 75 morti; solo come prigionieri i tedeschi ebbero oltre 10.000 uomini persi.

Jaco
[HOME] > [icsm ARTICOLI] > [da icsm: II GM]