Zeppelin in guerra
by Aerei Italiani - 17/11/01
Ritornando su un post di un po' di tempo fa sull'uso degli Zeppelin da Parte della Marina del Kaiser. Riporto una breve nota redatta poco prima della fine della Grande Guerra dal scrittore Francese Jacques Mortane riportata poi sull'opera del Gen. Giorgio Bompiani:
L. 1 : distrutto avanti la guerra (abbattuto nel Mare del Nord, verso Heligoland. Equipaggio salvo).
L. 2 : incendiato a Fulhsbuttel (prima della guerra).
L. 3 : costretto ad atterrare nelle Isole Fance (Danimarca) al principio della guerra ed incendiato dall'equipaggio.
L. 4 : costretto ad atterrare a Baavand (Danimarca) al principio della guerra. Incendiato dall'equipaggio. Il comandante, capitano-luogotenente Stabbert, poté evadere e riprese servizio sull'L. 44.
L. 5 : abbattuto sul fronte belga. Equipaggio in parte salvo (1915).
L. 6 : incendiato a Fulhsbuttel, nell'hangar, come pure l'L. 9 (settembre 1916).
L. 7 : abbattuto dai destroyers inglesi al largo dello jutland, perduto con tutto l'equipaggio (19l5).
L. 8 : abbattuto dalle mitragliatrici nel Belgio. Una parte dell'equipaggio uccisa (fine del 1915).
L. 9 : incendiato a Fulhsbuttel insieme all'L. 6 (settembre 1916).
L. 10 : colpito dal fulmine verso Cuxhaven in una delle sue prime uscite. Perduto con tutto l'equipaggio.
L. 11 : messo fuori servizio ad Hage, all'inizio del 1917.
L. 12 : distrutto ad Ostenda al ritorno da una spedizione sull'Inghilterra. Equipaggio salvo. Sotto gli ordini del capitano Peterson (1915).
L. 13 : scomparso ad Hage (maggio 1917), successivamente comandato dai capitani-luogotenenti Mathy, Prochler, Lichler, Schwonder, Flemming.
L. 14 : dirigibile scuola ricoverato a Nordholz. Successivamente comandato dai capitani-luogotenenti Schutze, Boeker, Marger, Dode.
L. 15 : abbattuto sul Tamigi, nel 1916, era comandato dal capitano luogotenente Breithaupt.
L. 16 : distrutto il 13 ottobre 1917. Comandato dal maggiore Peterson, dai capitani Sommerfeld, Caver, diventato poscia dirigibile scuola.
L. 17: distrutto in mare.
L. 18: incendiato in un hangar a Tondern (1916).
L. 19: caduto nel Baltico al ritorno da una spedizione in Inghilterra. Comandante il capitano Leewe. Si rammenterà che fu appunto a proposito di questo dirigibile che si produsse l'incidente del Baralong, battello da pesca che non volle soccorrere l'equipaggio per timore che i Tedeschi catturati volessero imporre la loro volontà per farsi condurre ove avessero voluto.
L. 20: non esiste piú (al 15 giugno 1918).
L. 21: non esiste piú. Bruciato a Tondern con L. 22.
L. 22: incendiato incidentalmente a Tondern uscendo dall'hangar.
Comandante il capitano luogotenente Friemtel, passato in seguito sull'L.
59.
L. 23: caduto sulle coste d'Inghilterra. Comandante il capitano
luogotenente Gansel.
L. 24: non esiste piú (al 15 giugno 1918).
L. 25: trasferito dall'Armata nella Marina. Dirigibile di allenamento a Wildpark, presso Berlino, sotto gli ordini successivi dei
capitani-luogotenenti Treuch e von Branden- feld. Distrutto.
L. 30: dirigibile-scuola nel Baltico.
L. 31: abbattuto a Londra nel 1916. Comandante il capitano-luogotenente Mathy.
L. 32: abbattuto a Londra il 23 settembre 1916. Comandante il
luogotenente Peterson.
L. 33: abbattuto in Inghilterra il 23 settembre 1916. Comandante il capitano-luogotenente Bocker. Equipaggio fatto prigioniero.
L. 34: abbattuto in Inghilterra.
L. 35: dirigibile per prove, alloggiato a Wildpark presso Berlino.
L. 36: abbattuto in Inghilterra. Comandante il capitano Prohler.
L. 37: aggregato alla Squadra del Baltico. Distrutto.
L. 38: nulla d'ufficiale sul suo conto.
L. 39: abbattuto a Compiègne nel marzo 1917.
L. 40: caduto nei boschi di Emeden. Comandante il capitano Sommerfeld.
L'equipaggio trasferito sull'L. 35.
L. 41: in servizio sul Mare del Nord. Poi trasformato in
dirigibile-scuola.
L. 42: in servizio sul Mare del Nord.
L. 43: abbattuto nel luglio 1917 a Terrschelfing. Comandante il
capitano-luogotenente Kraushaar.
L. 44: abbattuto in fiamme a Saint-Clement il 20 ottobre 1917. Comandante il capitano-luogotenente Stabbert. (Aveva il suo hangar ad Ahlborn).
L. 45: disceso ed incendiato a Sisteron, il 20 ottobre 1917. Comandante il capitano-luogotenente Kolle.
L. 46: in servizio sul Mare del Nord.
L. 47: in servizio sul Mare del Nord.
L. 48: abbattuto in Inghilterra nel giugno 1917. Comandante il
capitano-luogotenente Eichler.
L. 49: disceso a Bourbonne les Bains. Il 20 ottobre 1917.
L. 50: abbattuto a Dommartin presso Montigny-Le-Roi il 20 ottobre 1917. Equipaggio prigioniero. Ripartito senza direzione. Era ricoverato ad Ahlborn.
L. 51: in servizio sul Mar del Nord.
L. 52: in servizio sul Mar del Nord.
L. 53: in servizio sul Mar del Nord.
L. 54: in servizio sul Mar del Nord.
L. 55: in servizio sul Mar del Nord.
L. 56: in servizio sul Mar del Nord.
L. 57: frantumato durante il primo viaggio di prova, nell' ottobre 1917.
Comandante luogotenente Bokhold.
Per quanto riguarda gli Schutte-Lanz, Parseval e Gross, possiamo
dare le seguenti incomplete informazioni:
S. L. 3 : fuori servizio. Comandante il capitano-luogo-tenente Boehmar.
S. L. 4: colpito dal fulmine nel Baltico.
S. L. 6: caduto nel Baltico.
S. L. 8: in servizio nel Baltico.
S. L. 9: incendiato a Stolp. Comandante il capitano- luogotenente Cicard
Wolff.
S. L. 14: in servizio.
S. L. 16: in servizio.
S. L. 10: in servizio.
M. L. (Gross): fuori servizio dal febbraio 1915.
P. L. 19 (Parseval): distrutto in Russia.
P. L. 25: dirigibile d'istruzione, capitano-luogotenente Sommerfeld. Messo fuori servizio.
P. L. 27: in servizio.
Naturalmente dato la datazione dei libri ogni precisazione in merito ed
integrazione è bene accetta.
I Tedeschi, a quanto mi è dato sapere, non hanno mai confermato le note sopra riportate.
Un saluto.
Diego
Reply di Marco S. - 20/11/01
Diego, se hai bisogno di questi dati te li potrei anche dare, ma dovrei scrivere almeno una mezza dozzina di righe su ogni aeronave per "integrare" le tue informazioni (e di fatto, visto l'alto rateo di perdite della specialità, mi scoprirei a riscrivere la storia della Divisione Aeronavi della Marina Imperiale Tedesca : )
Se ti interessano appena un po' gli "Zeppelin" della Kaiserliche Marine, "devi" comprare D. H. Robinson "The Zeppelin in Combat" Schiffer Military. E' uno dei più bei libri che abbia, in assoluto.
Oltre al resoconto piuttosto dettagliato di ogni missione, i disegni di ogni modello, dettagli tecnici, belle foto, in fondo c'è una tabella con i dati tecnici di ogni singolo Zeppelin (anche quelli della stessa classe avevano differenze significative)
Se proprio ci tieni o non vuoi comprare il libro, ti posso controllare i dati sulla base di una tabella operativa riassuntiva, ovviamente anch'essa presente in questo libro molto ben fatto.
Ciao : )
Marco