Guerra di mina
by Aerei Italiani - 25/09/02
Ho sentito spesso parlare della "guerra di mina" negli scontri della WWI. Si tratterebbe della tattica di colpire l'avversario attraverso poderose quantità di esplosivo posto, attraverso cunicoli, al di sotto delle opere nemiche. Qualcuno sà dirmi di più?
Alcuni esempi sul lavoro di mina e contromina nella Grande Guerra o Guerra Agli Imperi Centrali come si usava dire a quei tempi.
Nel novembre del 1915 gli austriaci occupavano il Col di Lana, prontamente il 25 dicembre gli italiani incominciarono a scavare una galleria nella roccia sotto la vetta (della lunghezza finale di 75mt), gli austriaci dal canto loro cominciarono a scavare una contro-galleria ma mai finita. Il 9 aprile (secondo altri fonti il 12) la galleria italiana fu bloccata e 15 soldati del 59º fanteria portarono alla 23. circa le due cariche di 2000 e 3500 kg. L'esplosione provocò agli austriaci circa 300 morti e/o fatti prigionieri, ma l'occupazione della cima non diede poi i risultati sperati essendo prontamente gli austriaci ripiegati sul Sief. Da una pubblicazione dell'epoca - 1917-1918 - La Gverra D'Italia "Al Col di Lana (Alto Cordevole) furono praticate due camere da mina, caricate una con due tonnellate di gelatina e l'altra con tre. Le due camere erano collegate da un ramo lungo 16mt. e con una sezione di m. 0,8x1,00, al quale si accedeva (verso il mezzo) con una galleria, lunga circa 100 metri e con una sezione di mt. 1,40x1,00 rivestita di telai di grossi tavoloni. Il lavoro di scavo venne iniziato verso la fine di dicembre 1915 e terminato il 12 aprile 1916. Contemporaneamente si eseguivano altri lavori per la sistemazione difensiva delle nostre posizioni. L'esplosione delle due mine condusse all'occupazione completa della vetta del monte e di parte dell'occupazione nemica verso Monte Sief. Il cratere prodotto aveva lunghezza di circa m.40 e larghezza di circa 25 mt. Il raggio di proiezione dei materiali raggiunse 400mt."
Nell'Ottobre del 1915 gli Alpini del Val Chisone riuscirono nel Lagazuoi a cengia Martini ad occupare il Sasso della nebbia e il Sasso Tatuato fortificandoli, malgrado gli attacchi effettuati gli austriaci non riuscivano a dar scacco alle forze italiane e nel Luglio del 1916 iniziarono a costruire una galleria per far saltare la cengia. La carica di mina fu di 24 tonn. che fece saltare oltre 130.000 mc di roccia, gli italiani comunque avevano già ripiegato. Anche gli italiani realizzarono una galleria di contromina che con uno sviluppo di circa 1100mt (oltre sei mesi di lavori) fu bloccata con una mina da 33.000kg di gelatina. L'esplosione comunque non sortì benevoli effetti per il fronte avendo le truppe imperiall-regia sotto controllo la sella con il tiro delle mitragliatrici.
La realizzazione di mine e contromine fu molto intensa anche sulla Marmolada con l'applicazione di cariche nei tunnel scavati anche nel ghiaccio.
Ciao
Diego